garanzia giovani
A scuola per imparare l’arte della cucina - Puntata RAI3 15/01/2017rai 2017
Irfip Istituto Religioso di Formazione ed Istruzione Professionale

Img
I nostri Partners
 

Corsi> Finanziati

Tecnico Superiore per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche



Tecnico Superiore per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche” – POR Puglia 2000-2006, Asse III Risorse Umane, Misura 3.7, Azione c) IFTS – Codice Progetto POR06037c0118

Il percorso formativo integrato, della durata di 1.200 ore, di cui n.840 di teoria ed esercitazioni (laboratorio) e n.360 di stage aziendali, è rivolto a n. 18 persone disoccupate, inoccupate e occupate (di cui 10 donne), in possesso del titolo di studio di diploma di scuola media superiore, residenti nei seguenti Comuni del PIT n.10: Accadia, Alberona, Anzano di P., Ascoli S.no, Biccari, Bovino, Candela, Carlantino, Casalnuovo M.ro, Casalvecchio di P., Castelluccio dei Sauri, Castelluccio V.re, Castelnuovo della Daunia, Celenza V.re, Celle S.Vito, Deliceto, Faeto, Monteleone di P., Motta M.no, Orsara di P., Panni, Pietramontecorvino, Rocchetta S.A., Roseto V.re, San Marco La Catola, Sant’Agata di P., Troia, Volturara Appula, Volturino.

I Progetti IFTS coinvolgono in una azione sinergica le migliori esperienze e risorse formative offerte dalla Scuola Secondaria, dall’Università, dalla Formazione Professionale Regionale e dal mondo del lavoro. Il Progetto è  realizzato dall’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) composta dai seguenti soggetti promotori:

Istituto Religioso di Formazione ed Istruzione Professionale – I.R.F.I.P. – Capofila

l’Istituto d’Istruzione Superiore “L. Einaudi” – Istituto Alberghiero e della Ristorazione – Foggia

Università degli Studi di Foggia – Facoltà di Economia – Foggia

European Country Net EEIG (Gruppo Europeo di Interesse Economico) – Svezia

 

Obiettivi: formare il Tecnico Superiore per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche, figura professionale innovativa e qualificata che opera nel settore del Turismo e dell’Agro-alimentare rapportandosi sia con le imprese ricettive e della ristorazione che con gli enti che si occupano di valorizzazione delle risorse e della cultura eno-gastronomica e dei prodotti tipici del territorio (GAL, Agenzie di sviluppo locale, APT, Consorzi e Associazioni di marchio e per la valorizzazione di produzioni DOP e IGT, Comunità Montane, etc.) al fine di progettare ed erogare servizi di supporto per la crescita sia degli standard della ristorazione che dell’offerta turistica regionale.

L’Università degli Studi di Foggia – Facoltà di Economia riconoscerà n.6 Crediti Formativi Universitari.

L’I.R.F.I.P. permetterà ai corsisti il conseguimento della Certificazione Microsoft IC3 Plus.


 Finanziati - in corso - CORSI BREVI


Powered by SoluzioniMediaweb