

News > |
|
PROROGA SCADENZA DOMANDA DI AMMISSIONE AL CORSO FORMATIVO FINALIZZATO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO, ANCHE ATTRAVERSO ATTIVITÀ D’IMPRESA O FORME DI AUTOIMPIEGO CON INDENNITA’ DI FREQUENZA 4€ PER ORA DI FREQUENZA |
|
|
|
SI COMUNICA LA PROROGA DELLA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL CORSO ALLE ORE 14.00 DEL GIORNO 27.03.2023 Progetto Enterprise-LAB - POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 - Asse IX – Promuovere l’inclusione sociale, la lotta alla povertà - e ogni forma di discriminazione - Azione 9.5 - “Interventi di contrasto alle discriminazioni” (FSE) - Avviso pubblico “RENAISSANCE” per la selezione di progetti di accompagnamento all’autoimprenditorialità o alla creazione di nuove imprese per persone a rischio di discriminazione approvato con DDSezione Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni, Antimafia Sociale, n. 181 del 29/07/2022pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 87 del 04/08/2022. Graduatoria approvata dalla Regione Puglia con DD Sezione Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni, Antimafia Sociale n. 303 del 29/12/2022. DESTINATARI:N. 18 persone, a rischio di discriminazione, presenti o residenti nell’area territoriale della provincia di Foggia, comprendente i comuni di Manfredonia, Monte Sant’Angelo, Mattinata e Zapponeta, individuate tra: - Vittime di violenza di genere; - Vittime di discriminazioni in base all’orientamento sessuale e all’identità di genere; - Migranti; - Soggetti appartenenti a minoranze etniche; - Diversamente abili; - Persone svantaggiate di cui all'art.4 della Legge 8 novembre 1991 n.381 (gli invalidi fisici, psichici e sensoriali, gli ex degenti di ospedali psichiatrici, anche giudiziari, i soggetti in trattamento psichiatrico, i tossicodipendenti, gli alcolisti, i minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare, le persone detenute o internate negli Istituti Penitenziari, i condannati e gli internati ammessi alle misure alternative alla detenzione e al lavoro all'esterno ai sensi dell'articolo 21 della legge 26 luglio 1975, n. 354, e successive modificazioni). Durata del Corso:L’azione formativa in questione prevede la durata di n. 192 ore corsista. Periodo di realizzazione previsto:Il Corso avrà inizio presumibilmente nel mese di marzo 2023. Le attività d’aula si svolgeranno prevalentemente dal lunedì al sabato nelle ore antimeridiane o pomeridiane. CARATTERISTICHE DEL CORSO:La frequenza del Corso è obbligatoria e gratuita in tutte le sue attività e fasi didattiche. Ai corsisti saranno forniti gratuitamente il materiale didattico e le dispense; rimborsate le spese di viaggio; inoltre sarà corrisposta un’indennità di frequenza pari ad € 4,00 per ogni ora di frequenza alle attività di progetto esclusivamente ai partecipanti in possesso, alternativamente, dei seguenti requisiti: • lavoratori in cerca di prima occupazione; • disoccupati iscritti da più di due anni ai CPI; • iscritti nelle liste di mobilità che non percepiscono l'indennità. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere redatta sul modulo (Alleg. A per i singoli soggetti privati; All. B per gli Istituti Penitenziari e Servizi Sociali Territoriali), a partire dal 17/02/2023 ed entro e non oltre le ore 13:00 del 20/03/2023 secondo le modalità indicate nel bando di selezione. INFORMAZIONI:Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.irfip.it, sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/socialIRFIP Instagram https://www.instagram.com/i.r.f.i.p._/ o possono essere richieste presso: I.R.F.I.P: Via Arco Ducale snc – 71038 Pietramontecorvino; Tel/Fax. 0881/519161 – 518133; e-mail info@irfip.it.
Pietramontecorvino, li 17/02/2023 |
|
|