Corso “Tecnico di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali”
IFTS2022–Avviso pubblico per la presentazione delle candidature inerenti la realizzazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica superiore (IFTS) in modalità duale, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 5 – Componente 1 – Investimento 1.4 “Sistema duale” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU –Avviso della Sezione Formazione Professionale della Regione Puglia, pubblicato sul B.U.R.P. n.119del03/11/2022 - Graduatoria approvata con D.D. n. 439 del 04/04/2023, pubblicata sul B.U.R.P. n. 34 del 11-4-2023 – Cod. Prat. OMJ5YP3
Destinatari
|
Giovani in possesso di:
-
diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
-
diploma professionale IeFP coerente con il percorso di IFTS di cui si intende conseguire la specializzazione.
L'accesso ai percorsi IFTS è consentito anche a coloro che sono in possesso dell'ammissione al quinto anno dei percorsi liceali nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all'assolvimento dell'obbligo di istruzione.
|
Durata
|
800 ore
- 300 h aula e laboratori di termoidraulica, elettronica, elettrotecnica, meccanica, meccatronica, domotica
- 360 h alternanza rafforzata o apprendistato di 1° livello presso aziende del settore impiantistica ed energia della provincia di Foggia
- 140 h alternanza rafforzata presso aziende del settore impiantistica ed energia in Spagna
|
Figura professionale
|
La figura professionale del “Tecnico di installazione e manutenzione di impianti civili ed industriali” programma ed esegue l'installazione e la messa a punto di impianti civili ed industriali, curando il controllo finale e la messa in opera dei relativi componenti, secondo le normative vigenti e le specifiche tecniche definite dal progettista; garantisce inoltre la manutenzione degli impianti e la riparazione di eventuali guasti.
La figura in questione possiede competenze proprie dei settori meccanico, termoidraulico, elettrico, elettronico ed informatico.
La figura professionale in questione trova collocazione presso aziende di piccola, media e grande dimensione che si occupano di progettazione, installazione, ristrutturazione e manutenzione di impianti di riscaldamento, di condizionamento, di trattamento aria, idrosanitari, antincendio ed elettrici per edifici civili e industriali, impianti per la produzione e distribuzione di energia, circuiti pneumatici, elettropneumatici e oleodinamici.
|
Attività
|
-
Accoglienza e orientamento alla figura professionale
-
Formazione d’aula e laboratori (termoidraulica, elettronica, elettrotecnica, meccanica, meccatronica, domotica)
-
Alternanza rafforzata o apprendistato 1^ liv.
-
Recupero e riallineamento
-
Accompagnamento all’inserimento lavorativo
|
Attestazioni finali
|
Al termine del percorso formativo integrato, agli allievi idonei verranno rilasciati:
- certificato di specializzazione tecnica superiore in “Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili ed industriali”;
- certificato delle competenze acquisite dal candidato, in relazione al IV livello del Quadro Europeo dei titoli e delle certificazioni (EQF);
- attestazione delle competenze acquisite secondo il modello EUROPASS per le attività pratiche svolte in alternanza rafforzata.
|
Benefit
|
La frequenza del Corso è gratuita in tutte le sue attività e fasi didattiche. Ai corsisti saranno forniti gratuitamente il materiale didattico e le dispense; inoltre saranno rimborsate le spese di viaggio sostenute con mezzi pubblici.
|
Sede di svolgimento
|
I.R.F.I.P. Istituto Religioso di Formazione e Istruzione Professionale
Via Aldo Moro, snc – 71029 TROIA (Fg)
|
Informazioni
|
Ulteriori informazioni possono essere richieste alla segreteria I.R.F.I.P.: Tel. 0881365102 e 0881/519161, e-mail: segreteria@irfip.it
|
|
|
|
|