I quattro assi di interesse dell'I.R.F.I.P. sono:
- la formazione superiore
- l'obbligo formativo
- l'area dello svantaggio
- la formazione ad occupati ed inoccupati
La mission dell'Ente consiste nel sostegno, in campo sociale e civico, delle istanze dei giovani, delle famiglie, dei soggetti svantaggiati e delle donne, in modo da contribuire alla loro elevazione sociale, attraverso l'attuazione di iniziative varie nel campo formativo, educativo, istruttivo ed in quello ricreativo.
In particolare l'Ente persegue il proprio scopo sociale cercando di offrire, attraverso la formazione professionale, uno sbocco occupazionale ai giovani dei Monti Dauni, offrendo loro maggiori opportunità occupazionali e nello stesso tempo cercando di alleviare il fenomeno dello spopolamento.
L’area dei Monti Dauni, confinante con il Molise, la Campania e la Basilicata, comprende 29 comuni per una popolazione totale di appena 60.000 abitanti.
L'area è marginale rispetto al resto della Capitanata e della Regione sia per la carenza delle vie di comunicazione che rispetto proprio alle attività di Istruzione e formazione, basti pensare che i giovani del Sub Appennino devono andare a Foggia o Lucera per iscriversi ad una suola superiore o partecipare ad un corso di formazione.
L'I.R.F.I.P. intende alleviare tali disagi agendo sulla formazione e cercando di attenuare il fenomeno dello spopolamento. Infatti le attività formative sono rivolte soprattutto ai soggetti svantaggiati (giovani ed adulti non occupati, donne) e riguardano quelle figure professionali compatibili con lo sviluppo del territorio.
|